Con la circolare n. 83 del 19 luglio 2022, l’INPS fornisce le indicazioni operative per l’individuazione dei destinatari e le modalità di presentazione delle domande per la richiesta del bonus psicologico. A chi spetta il bonus? Ed entro quando è necessario presentare la domanda?
Possono beneficiare del bonus psicologico tutte le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Il beneficio verrà erogato sotto forma di bonus con valore non superiore a 600 euro e sarà modulato in base all’ISEE (il cittadino richiedente deve essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50 mila euro). In particolare, il decreto interministeriale del 31 maggio 2022 ha stabilito che l’importo del bonus psicologo 2022 deve essere commisurato alle seguenti fasce dell’ISEE:
La circolare pubblicata dall’INPS chiarisce che la domanda per accedere al beneficio potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
Il richiedente può presentare domanda per se stesso o per conto di un soggetto minore d’età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184.
Nel momento in cui si presenta la domanda, il richiedente deve dichiarare sotto la propria responsabilità, il possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 31 maggio 2022. Le domande che non contengono la dichiarazione del possesso dei requisiti e della relativa autocertificazione, e quelle presentate fuori termine, saranno considerate inammissibili.
La verifica dei requisiti sarà effettuata sulla base delle informazioni disponibili negli archivi dell’istituto previdenziale e di quelle reperibili attraverso il collegamento alle banche dati di altre Amministrazioni pubbliche.
Dopo la presentazione delle domande e terminate le verifiche, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio. L’esito della richiesta verrà notificato ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati in domanda e sarà consultabile nella sezione “Ricevute e provvedimenti” della procedura web utilizzata per la presentazione della domanda.
Ad ogni contributo viene assegnato un codice univoco, che viene comunicato al beneficiario del bonus e che dovrà essere indicato al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.
Il beneficiario del bonus psicologico avrà 180 giorni di tempo per fruire del beneficio e delle sessioni di psicoterapia (i giorni decorrono dalla data di pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria).
Con il messaggio n. 2905 del 21 luglio 2022, l’INPS comunica che le domande per la fruizione del bonus psicologico potranno essere presentate tramite la procedura informatica dal giorno 25 luglio al 24 ottobre 2022.
Foto e articolo tratti da
Antonino Salvaggio – Centro Studi CGN