L’agevolazione prima casa per i giovani fino a 36 anni di età è stata introdotta dall’art. 64 commi 6-11 del DL 73/2021 (D.L. Sostegni bis) ed è applicabile agli atti stipulati dal 26 maggio 2021 fino al 31 dicembre 2022 in virtù della proroga contenuta nell’ultima legge di bilancio per il 2022 (ex art.1, comma 151, L. 234/2021).
Si tratta di un’agevolazione ai fini delle cosiddette imposte d’atto che trova applicazione in occasione dell’acquisto della prima casa, in presenza delle seguenti condizioni previste nella Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, allegata al DPR 131/86:
Il beneficio è subordinato alle seguenti ulteriori condizioni stabilite dall’art. 64 del DL 73/2021:
L’agevolazione consiste nell’esenzione dalle imposte d’atto (imposta di registro, imposte ipotecaria e imposta catastale) nonché nell’esenzione dall’imposta sostitutiva sui mutui.
Per gli atti soggetti ad IVA, l’agevolazione si traduce in un credito d’imposta pari all’ammontare dell’IVA pagata sull’acquisto della prima casa, in misura pari al 4% a norma della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/1972. Tale credito di imposta può essere utilizzato:
I modelli dichiarativi per l’anno 2021 tengono conto della novità in commento.
Nel modello REDDITI PF 2022, invece, nel quadro CR è stata prevista la sezione VI, “Credito imposta prima casa under 36”, che si compone del rigo CR13, ove i contribuenti beneficiari possono indicare le stesse informazioni analizzate per il quadro G del modello 730/2022:
È il caso di evidenziare che il credito di imposta under 36 poteva essere utilizzato già nel modello REDDITI 2021 per l’anno 2020 (in quanto prima dichiarazione successiva all’acquisto agevolato), ma non era stato possibile inserire un rigo apposito. In quell’occasione si era proceduto adattando a tale scopo il rigo CR7 (dedicato al credito d’imposta per il riacquisto della prima casa), indicando nella casella “Situazioni particolari” del frontespizio il codice “1”. Sebbene sia stato utilizzato il rigo CR7, il credito d’imposta prima casa under 36 non va confuso con il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa ex art. 7 della L. 448/98, indicato nel rigo CR7del modello REDDITI PF 2022.
Articolo di Nicolò Cipriani – Centro Studi CGN
Foto ed articolo tratti da:
Bonus prima casa under 36: come compilare la dichiarazione dei redditi (fisco7.it)