Partite IVA, lettere dell’Agenzia delle Entrate nel Cassetto Fiscale su 23 anomalie ISA
In data 23 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provv_Lettere_Isa_24_06_2022(allegato alla presente) con il quale, proseguendo nel percorso di cambiamento dei rapporti tra il Fisco e i contribuenti, è previsto che l’Agenzia delle Entrate metta a disposizione del contribuente, ovvero del suo intermediario, mediante l’utilizzo delle reti telematiche e delle nuove tecnologie, gli elementi e le informazioni in suo possesso utili e riferibili allo stesso contribuente.
Tali elementi e informazioni hanno la finalità di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l’Amministrazione fiscale, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, per assicurare maggiore trasparenza e correttezza nei confronti del contribuente oltreché semplificare gli adempimenti fornendo informazioni utili per rimediare a eventuali errori od omissioni.
Le specifiche tecniche allegate al provvedimento rendono quindi note ai titolari di partita IVA le 23 anomalie alla base della messa a punto delle lettere dell’Agenzia delle Entrate, 11 relative alle attività d’impresa, 5 alle attività professionali e ulteriori 7 per ambedue le tipologie di reddito.
Tra le anomalie ISA vi sono ad esempio quelle relative alle imprese in contabilità ordinaria per le quali si riscontrano gravi e ripetute incongruenze nella gestione del magazzino, quella relativa a chi si è escluso dall’applicazione degli Indici per periodi di non ordinario svolgimento dell’attività o ancora le incongruenze ricavate dal confronti dei dati nelle Certificazioni Uniche.
Le lettere dell’Agenzia delle Entrate inviate ai titolari di partita IVA sono reperibili all’interno del Cassetto Fiscale e sono trasmesse tramite Entratel all’intermediario.
L’accesso ai canali digitali di comunicazione tra contribuenti e Fisco è ammesso mediante credenziali SPID, CIE, CNS, e in via residuale se ancora utilizzabili mediante le credenziali Entratel/Fisconline.
Un avviso personalizzato accessibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate informerà sulla pubblicazione della comunicazione relativa alle anomalie negli ISA per gli anni dal 2018 al 2020.