La comunicazione arriva tramite PEC: i truffatori acquisiscono l’indirizzo PEC pubblico che ogni azienda deve dichiarare in camera di commercio.
Il titolo è “Messaggio istituzionale – Garanzia pubblica per le PMI Fondo 394/81“
Inizia così:
“Abbiamo il piacere di comunicarvi che la richiesta per l’accesso ai finanziamenti agevolati (fondo394/81) è stato prorogato al 30 Settembre 2022 estendendo la possibilità di accesso al credito anche per la rinegoziazione del debito, per liquidità di cassa e per fondo scorte.”
Ovviamente la data è messa a caso, scegliendo una data futura e a ravvicinata scadenza: nel nostro caso (messaggio ricevuto a fine gennaio) è stata scelta la data del 30 settembre 2022.
Segue la spiegazione sulla modalità di richiesta e sull’importo finanziabile.
Si percepisce chiaramente l’odore della truffa:
Segue il logo di Invitalia con relativo indirizzo internet reale:
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA https://www.invitalia.it/